PDF: meglio di Word?
Sicuramente conoscerai bene i formati Word e PDF perché sono due dei formati più comuni che ci siano. Ma quale dei due è meglio?
Sia da un punto di vista aziendale che privato, il formato PDF risulta essere quello più apprezzato in assoluto. Vale quindi la pena scoprire qualche dettaglio in più riguardo a questa tipologia di documento e conoscere un sito come Soda PDF che ti consente di gestirli a 360 gradi.
Partiamo!
Che cos’è un PDF?
Partiamo dal principio. PDF sta per “Portable Document Format”, utilizzato per visualizzare i documenti in formato elettronico indipendentemente dal software, dall’hardware o dal sistema operativo su cui sono visualizzati. Originariamente sviluppato da Adobe come formato di file universalmente compatibile e basato sul formato PostScript, è diventato uno standard internazionale di fatto per lo scambio di documenti e informazioni.
Nel 2008, l’azienda ha ceduto il controllo dello sviluppo PDF all’ISO (International Organization for Standardization) e con questo PDF è diventato uno «standard aperto” (le specifiche per l’attuale versione PDF (2.0) sono documentate in ISO 32000-2).
La conversione in PDF
Il formato PDF era originariamente concepito per visualizzare esattamente lo stesso contenuto e layout indipendentemente dal sistema operativo, dal dispositivo o dall’applicazione software su cui è visualizzato. Al giorno d’oggi, tuttavia, è diventata una necessità poter effettuare ricerche all’interno di documenti PDF, estrarre informazioni o convertire documenti interi in formati modificabili. Questo non è sempre facile, soprattutto nel caso di PDF creati mediante scansione (PDF «scansionati» o «solo immagine”). Gli strumenti di conversione PDF devono incorporare la tecnologia OCR per consentire la ricerca, l’estrazione e il riutilizzo delle informazioni.
Che cos’è l’OCR?
Il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) o il riconoscimento del testo sblocca le informazioni «intrappolate» in un’immagine scansionata/fotografata di un documento. Un software OCR “legge” il contenuto di un documento (testo e struttura) interpretando le immagini dei caratteri e assegnando loro un equivalente elettronico. Ciò consente di trasferire il contenuto e il layout del documento in formati ricercabili e modificabili.
I vantaggi dei PDF
Il formato PDF per i documenti è estremamente vantaggioso e, per molti, è considerabile migliore rispetto a qualsiasi documento Word, anche da un punto di vista professionale.
Ecco alcune caratteristiche interessanti di questo formato:
- Presenta una integrità grafica. Un PDF mostra esattamente lo stesso contenuto e layout, indipendentemente dal sistema operativo, dal dispositivo o dall’applicazione software su cui viene visualizzato.
- È multidimensionale. Il formato PDF consente di integrare vari tipi di contenuto: testo, immagini e grafica vettoriale, video, animazioni, file audio, modelli 3D, campi interattivi, collegamenti ipertestuali e pulsanti. Tutti questi elementi possono essere combinati all’interno dello stesso file PDF e organizzati come report, presentazione o portfolio.
- È conveniente. I PDF sono facili da creare, leggere e utilizzare da tutti.
- È sicuro. Offre opzioni per impostare diversi livelli di accesso per proteggere il contenuto e l’intero documento, come filigrane, password o firme digitali.
- È compatto. Sebbene i PDF possano teoricamente contenere una quantità illimitata di informazioni, possono essere compressi in una dimensione di file facile da scambiare pur mantenendo il pieno controllo sul livello di qualità dell’immagine.
Non a caso molti documenti Word vengono convertiti nel formato PDF prima di essere scambiati via mail o in rete. E queste conversioni possono essere fatte online proprio sul sito che abbiamogià citato: Soda PDF. Provalo, soddisfazione garantita al 100%!